Biografia
Camilla Nogara si è trasferita a Roma a 18 anni per inseguire la sua più grande passione: recitare. Ama tutto ciò che riguarda l’arte. Si ritiene una persona estremamente positiva e determinata. Per lei non esistono limiti nell’imparare continuamente, nel crescere e nello scoprire altre parti di se. È attenta ai dettagli e osserva la vita con insaziabile curiosità e stupore.
Esperienza
Formazione:
- 2022 – seminario intensivo sulla tecnica Chubbuck con Doris Von Thury
- 2021 – laboratorio “Tra teatro e poesia” con Matteo Cremon
- 2020 – masterclass con Davide Zurolo, Gabriella Giannattasio e i Fratelli D’Innocenzo
- 2020 – masterclass con Sara Casani e Simone Godano
- 2020 – masterclass con Stefania Valestro e Francesco Amato
- 2020 – masterclass con Fabiola Banzi, Giuseppe Stasi, Giancarlo Fontana
- 2019 – Seminario di combattimento scenico “L’attore e la spada” con il maestro d’armi Renzo Musumeci Greco
- 2019/2020 – Performance Study – corso avanzato con Danny Lemmo
- 2018/2019 – The Actors Work – corso di recitazione con Danny Lemmo (Actors Studio Member. Tecnica Strasberg, Meisner, Stanislavskij)
- 2019 – workshop sulla tecnica Chubbuck con Ivana Chubbuck (Roma)
- 2018 – workshop di recitazione con Siddhartha Prestinari
- 2018 – seminario di recitazione sulla psicosintesi creativa con Alessio Di Clemente
- 2015/2017 – formazione di due anni presso l’Accademia di recitazione cinematografica ASM
- 2015 – workshop di recitazione con Saverio Deodato
- 2009/2014 – frequentazione di corsi di teatro presso la compagnia “La Bottega delle Fiabe” (Vicenza)
Teatro:
- 2021 – “La verità di Freud” Regia: Eleonora Tovo
- 2020 – “Brilliant Traces “ Regia: Danny Lemmo, Roma
- 2019 – “Un matrimonio, tre donne e un fidanzato” Regia: Carlo Cianfarini, Roma
- 2017 – “Dibattito” Regia: Saverio Deodato, Roma
- 2017 – “Tradimenti” Regia: Saverio Deodato, Roma
- 2016 – “Icone del cinema” Regia: Emanuela Panatta e Daniela Tosco, Roma
- 2015 – “Un tram che si chiama desiderio” Regia: Saverio Deodato, Roma
- 2014 – “La vita è una cosa meravigliosa” Regia di: Stefano Capovilla
- 2013 – “Io sono Alice” Regia di: Stefano Capovilla
- 2012 – “L’Odissea” Regia di: Stefano Capovilla
- 2011 – “Notre Dame de Paris” Regia di: Stefano Capovilla
- 2010 – “Cyrano de Bergerac “ Regia di: Stefano Capovilla
- 2009 – “Romeo e Giulietta” Regia di: Stefano Capovilla
Cortometraggi:
- 2020 – The Balcony Festival , condotto da Silvia Morigi
- 2019 – “De Influenzer” Regia: Paolo Mastrorosato
- 2019 – “X-MAX” Regia: Cristian Calabrese (Produzione: Genco Film)
- 2016 – “Era Ieri” (per “Be Different Short Film Talent”)
- 2016 – “Alice in trip” Regia di: Claire Margherita Cabassi
Cinema:
- 2014-2015 – coprotagonista nel film indipendente “Pericoloso”. Diretto da: Attilio Caldognetto e Alessandro Grasso
Pubblicità:
- 2021 – Pubblicità “SUPERMERCATI ALI’, sentirsi a casa”. Regia: Michele Codarin
Video musicali:
- 2018 – protagonista del video musicale “Ho bisogno di te”. Regia di: Mauro Giordani
- 2017 – protagonista del video musicale “Parlo poco di te”. Regia di: Mauro Giordani
- 2017 – Video musicale per “Officina Pasolini”
- 2017 – Booktrailer del libro “ADAM 1.0” di Gemma Trimarco. Regia di: Joanne Marie Kassimatis