Damiano Venuto

Biografia

Damiano Venuto è un attore nato a Messina. Inizialmente si forma nella propria città con la Nuova Compagnia dei Giovani, diretta da Giovanni Boncoddo. Dopo la laurea al DAMS viene ammesso all’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa, dove consegue il diploma di attore nel 2022. Damiano ha lavorato anche presso RadioStreet, la maggiore emittente della propria città, come imitatore. Suona la batteria e possiede una grande passione per la scrittura.

Esperienza

Formazione:

  • 2019/2022 – Diploma di attore presso l’Accademia d’Arte Drammatica dell’INDA di Siracusa
  • 2022 – Shakespeare Nostro contemporaneo, workshop di recitazione diretto da Daniele Salvo e Melania Giglio. Edipo’s Family Lab, workshop di recitazione e drammaturgia diretto da Serena Sinigaglia e Letizia Russo.
  • 2021 – Masterclass di movimento con Jacqueline Bulnes. Introduzione al metodo Sanford Meisner con Sax Nicosia. Workshop di Tecnica vocale con Marco Podda.
  • 2019/2020 – Tecnica vocale con Francesca Della Monica. Arte della parola, Metodo Steiner, con Flavia Giovannelli.
  • 2015/2016 – Workshop di recitazione diretti da Flavio Albanese, Angelo Campolo, Annibale Pavone.
  • 2015/2018 – Laurea Triennale in DAMS presso Università degli studi di Messina.

Teatro:

  • 2022Il sogno di Mirko di F. Trianni e D. Venuto, regia di Liliana Putino, ruolo: protagonista.
  • 2022Ninna Nanna di F. Trianni e D. Venuto, regista.
  • 2022Orestea di Eschilo, regia di Davide Livermore, INDA/Teatro Nazionale di Genova, ruolo: Guardia.
  • 2022 Ifigenia in Tauride di Euripide, regia di Jacopo Gassmann, INDA, ruolo: Tauro.
  • 2022 Edipo re di Sofocle, regia di Robert Carsen, INDA, ruolo: Coro tebano.
  • 2022 Fedra di Seneca, regia di Olivier Lexa, INDA/Museo Nazionale di Roma, ruolo: Messaggero.
  • 2021Nuvole di Aristofane, regia di Antonio Calenda, INDA, ruolo: Allievo di Socrate.
  • 2021 Baccanti di Euripide, regia di Carlus Padrissa, INDA/La Fura dels Baus, ruolo: Coro Baccante.
  • 2021Chi non ha il suo Minotauro? di Marguerite Yourcenar, regia di Francesco Randazzo, INDA, ruolo: Teseo.
  • 2020Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello, regia di Massimo Di Michele, INDA, ruolo: Dott. Hynkfuss.

Gallery

Dati

  • Altezza: 175
  • Scarpe: 40
  • Capelli: Castani
  • Occhi: Marroni
  • LINGUE
  • Italiano: madrelingua
  • Inglese: scolastico
  • DIALETTI
  • Siciliano (Dialetto nativo), Campania (buono), Romanesco (buono)
  • ACCENTI
  • SKILLS
  • Canto (Baritenore), Batteria (buono), Calcio (buono)
  • CITTA’ DI RESIDENZA
  • Roma
  • CITTA’ DI APPOGGIO
  • Roma, Milano, Messina