Dayane Mounsib

Biografia

Nata a vicino a Torino, nel 2011 si iscrive alla scuola di recitazione Tangram Teatro di Torino, sua prima accademia professionale. Nel 2012 si trasferisce prima in Scozia dove studia Shakespeare al Royal Conservatoire of Scotland di Glasgow; successivamente trasferitasi a Londra approfondisce i suoi studi alla RADA dove intraprende anche un percorso sull’improvvisazione. Negli stessi anni frequenta un corso di Theatre Studies alla London Southbank University, dove perfeziona le sue conoscenze sul metodo Stanislavskij. Nel 2016 torna in Italia e si trasferisce a Roma per studiare all’Accademia Internazionale di Teatro dove si laurea in recitazione e acquisisce i diplomi di Attore e Regista. Nel 2021 fonda la sua compagnia ParadoXa Teatro, con la quale debutta alla regia con lo spettacolo UBU RE di Alfred Jarry presso il teatro di Villa Pamphilj a Roma. Nel 2021, inoltre, partecipa come attrice al progetto europeo Running For Democracy diretto dalla regista catalana Judith Pejol e prodotto da Emilia Romagna Teatro andando in scena al Teatro Arena del Sole a Bologna.

Esperienza

Formazione:

  • 2020 – Laurea triennale in Recitazione, Accademia Internazionale di Teatro, Roma
  • 2020 – Diploma Regionale di Attore, Accademia Internazionale di Teatro, Roma
  • 2019 – Seminario “Oltre la maschera neutra” con Emmanuel Gallot-Lavallée
  • 2019 – Seminario “Il Monologo” con Patrizia La Fonte
  • 2018 – Seminario di Acrobatica con Annabelle Carberry, LIT Circus UK
  • 2018 – Seminario di danza contemporanea con Marco Chenevier
  • 2015/2016 – London Southbank University, “(BA)Acting and Performance”. Londra
  • 2014 – “On Improvisation” seminario alla RADA, Londra
  • 2014 – “Acting prep”, seminario al Royal Conservatoire of Scotland, Glasgow
  • 2013 – “The Lee Strasberg Method” seminario diretto da Danny Lemmo, Torino
  • 2012 – Workshop studio del personaggio: Lolita, Tangram Teatro, diretto da Silvia Battaglio
  • 2012/2013 – Anno ciclo unico di recitazione e teatro fisico, Tangram Teatro, Torino
  • 2006/2011 – Corso di teatro quinquennale diretto da Marco Alotto

Teatro:

  • 2021 – Running For Democracy regia di Judith Pejol per Emilia Romagna Teatro (Teatro Arena del Sole)
  • 2020 – “Felici i Felici” regia di Arcangelo Iannace
  • 2019 – “In Panne” F. Durrenmatt, regia Silvia Marcotullio
  • 2019 – “Summer Clown”, Regia Pasquale Candela
  • 2019 – “Amleto” W. Shakespeare, Regia Fiammetta Bianconi
  • 2018 – “Il Teatro Comico” C. Goldini, Regia Luca Negroni
  • 2018 – “Il Tempo del Disinganno”, Regia Fiammetta Bianconi
  • 2018 – “Si Fan Favole”, Regia Arcangelo Iannace
  • 2017 – “Ecuba”, Regia Fiammetta Bianconi
  • 2016 – “Miss Julie”, Regia Dawn Ingleson
  • 2015 – “Tour Guide of Desire”, Regia Katie-A McDonough
  • 2013 – “Romeo e Giulietta” W. Shakespeare, Regia Silvia Battaglio
  • 2013 – “Sogno di una Notte di Mezza Estate” W. Shakespeare, Regia Silvia Battaglio
  • 2013 – “Delitti Esemplari” Max Aub, Regia Alessandro Curino
  • 2013 – “Opera da Tre Soldi” B. Brecht. Regia Silvia Battaglio
  • 2013 – “Il Peggio al di la del Mare” Regia Marco Alotto
  • 2010 – “Ubu Re” A. Jarry, Regia Marco Alotto
  • 2009 – “Medea” Euripide, Regia Marco Alotto

Gallery

Dati

  • Altezza: 175
  • Taglia: 42
  • Scarpe: 41/42
  • Capelli: Neri
  • Occhi: Marroni
  • LINGUE
  • Italiano: madrelingua
  • Inglese: madrelingua
  • Arabo: scolastico
  • DIALETTI
  • ACCENTI
  • Inglese – britannico (fluente), Inglese – americano (buono)
  • SKILLS
  • Canto (Contralto), Nuoto (buono)
  • CITTA’ DI RESIDENZA
  • Roma
  • CITTA’ DI APPOGGIO
  • Torino, Milano, Firenze, Londra