Biografia
Francesco ama la recitazione cinematografica e tutto il lavoro connesso alla ricerca di organicità e assoluta verità nella finzione, proprie di quest’arte. Recita per indole naturale e per amore dello stupore ed energia che prova nel sentirsi totalmente vivo e rinnovato nell’interpretazione di un personaggio. Entusiasmo, totale disponibilità al gioco, ricerca, pura energia e amore per l’arte sono le parole chiave del suo agire per la scena e in scena.
Esperienza
Formazione:
- 2022 – seminario intensivo introduttivo alla Practical Aesthetics presso l’Armando Di Lillo Acting Studio
- 2019-2020 – palestra di recitazione cinematografica con Andrea Brancone presso la School City Actors di Milano.
- 2018-2019 – seminari teatrali residenziali con Laura Pasetti, Vanessa Korn, Massimo Navone, Maddalena Crippa, presso i Teatri Possibili di Milano.
- 1998 – seminario residenziale sulla Commedia dell’Arte presso il teatro L’Avogaria di Venezia.
- 1995-1998 – seminari teatrali residenziali con Antonio Calenda (Teatro Stabile del Friuli V.G.), Francesco Macedonio (Teatro La Contrada, Trieste), Carla Manzon.
Teatro:
- 2002 – “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello, ruolo (Sacile, PN)
- 1997 – “Camere da letto” di Alan Ayckbourn, protagonista, regia di Nelly Quette (Pordenone)
- 1997 – “La goccia” di Luca Fantini, protagonista, regia di Luca Fantini (CSS di Udine)
- 1996 – “Il calapranzi” di Harold Pinter, protagonista, regia di Luca Fantini (CSS di Udine)
- 1996 – “Siddharta” di Hermann Hesse, protagonista, riduzione teatrale e regia di Giorgio Amodeo (Teatro La Contrada, Trieste)
- 1996 – “Giovanna d’Arco al rogo” di Arthur Honegger, ruolo, sotto la direzione coreografica di Aurelio Gatti. Regia di Antonio Calenda (Teatro Stabile di Trieste)
- 1995 – “L’assoluzione” di Federico Tavan, protagonista (Pordenone)
Cinema:
- 2022 – “Bon Schuur Ticino”, lungometraggio, piccolo ruolo. Regia di Peter Luisi
- 1999 – “La vita che verrà“, sceneggiato televisivo RAI, ruolo (“Benza”) accanto a Valeria Golino, Stefano Dionisi e Claudio Santamaria. Regia di Pasquale Pozzessere (Roma)
Cortometraggi:
- 2022 – “Promesse dispari”, cortometraggio, ruolo. Regia di Keiko Iannone (CISA Film Academy, Locarno)
- 2021 – “Il fato verde”, cortometraggio, coprotagonista. Regia di Leonardo Bosatra (NABA, Milano)
- 2021 – ”The Wardrobe”, cortometraggio, protagonista. Regia di Simone Russo (Torino Piemonte Film Commission, I Retroscena di Venaria)
- 2020 – “Rondinella”, cortometraggio, ruolo. Regia di Nikita Merlini (ECAL di Losanna)
- 2019 – “Alma”, cortometraggio, ruolo. Regia di Dino Longo Sabanovic, supervisione Béla Tarr (CISA Film Academy, Festival del cinema di Locarno)