Biografia
Stefania è attrice e doppiatrice del pavese. A sei anni inizia a studiare danza classica con Eleonora Burtulla, percorso che la porterà a essere esaminata dalla Royal Academy of Dancing of London e a perfezionarsi con maestri di fama internazionale come Elisabetta Terabust, Reginald Poitier, Alexander Stanov. A quindici anni inizia la sua formazione teatrale frequentando corsi di dizione, lettura espressiva, recitazione, canto corale, doppiaggio e speakeraggio. Si diploma in Lingue (Inglese, Francese e Spagnolo) e si laurea in Lettere moderne – discipline dello spettacolo – presso l’Università degli studi di Pavia con una tesi sperimentale dal titolo “L’handicap come risorsa e valorizzazione dell’individuo: l’esperienza teatrale di Pippo Delbono e di Wauder Garrambone”. Si diploma come Operatrice di Teatro Sociale presso il Teatro Fraschini di Pavia in collaborazione con l’ateneo pavese.
Esperienza
Formazione:
- Tra le scuole frequentate si possono ricordare Quelli di Grock, Centro Teatro Attivo, Teatro Libero
- Tra gli insegnanti, Rosa Leo Servidio, Alessandro D’Errico, Giulia Bacchetta, Monica Pariante
Teatro:
- “Treblinka“ nel ruolo dell’oppositrice politica Ivana Maslowska per la regia di Giuseppe Soggetti
- “Un ballo in maschera nel ruolo di Mary Todd Lincoln” opera lirica per la regia di Nicola Berloffa
- “Storie di passaggio“, letture scenica di cui cura anche la regia insieme a Gianluca Iacono
- collaborazione con la Compagnia Teatro degli Spilli per la messa in scena di “Cechov in salotto – atti unici“
Cortometraggi:
- “Rock’n’Roll Suicide“ (di cui ne scrive anche la sceneggiatura insieme a Chiara Vitti) per la regia di Giorgio Magarò
- “Nostalgia del futuro“ (di cui ne scrive anche la sceneggiatura insieme a Chiara Vitti) per la regia di Giorgio Magarò